Fendt, Dieselross

Cavallo a Gasolio - In Tedesco

Com'è nata la Fendt?


La Fendt nasce nel 1928, quando venne realizzata la prima barra falciante motorizzata con marchio Fendt.

Nel 1930 i fratelli Fendt e Turletti (Hermann, Xaver e Paul) insieme al padre Johann Georg costruiscono il primo trattore europeo da 9CV, con aratro e barra falciante ad azionamento indipendente dalla velocità di avanzamento, il Fendt Dieselross F9 (in tedesco Dieselross significa cavallo a gasolio). Il nome Dieselross, che fu dato dal proprietario del trattore, piacque ai Fendt.

Nel 1942, come la maggior parte delle aziende di questo settore, iniziò a dotare i suoi trattori di impianto di gasogeno a causa della mancanza di carburante a seguito della guerra, nacque così il Fendt Dieselross G25 con motore a gas Deutz con 25CV e 3.979cc con un'autonomia di 230 litri di legna.

Dagli anni 90' in poi


Nel 1996 esce il Vario 926 con 260CV, il primo trattore ad alta potenza al mondo con la trasmissione continua.

nel 1997, Fendt presenta la serie Vario (cambio a variazione continua) della gamma Favorit.

Nel 2002 escono le prime mietitrebbie e rotopresse Fendt, grazie a un contratto con il gruppo italiano ARGO Tractors. Le mietitrebbie saranno prodotte a Breganze (provincia di Vicenza) nello stabilimento di Laverda mentre le rotopresse saranno prodotte dalla Gallignani nello stabilimento di Russi (provincia di Ravenna).

Nel 2011 inizia un poderoso piano di investimenti da parte di AGCO (oltre 300 milioni di dollari nei siti produttivi del marchio Fendt, che si sono conclusi a settembre 2012 con l'inaugurazione della nuova linea di assemblaggio nello stabilimento di Marktoberdorf, riprogettata secondo criteri di Lean Production e Just in time, e capace di produrre sulla stessa linea tutti i trattori della gamma Fendt, dai più piccoli della serie 200 fino alla serie 900 con 390 CV.


Link al sito Fendt Italia